

No products in the cart.
Ogni parte della Terra ha il suo tipo di sale, ovviamente quello che tutti conosciamo
è quello bianco ed estratto dal mare. Esistono altri tipi di sale che non provengono
dal mare ma bensì dalle miniere, come il sale rosa, proveniente dall’Himalaya è ben
diverso dal sale di cucina, è puro, privo di tossine e di sostanze inquinanti. Il sale
rosa sull’Himalaya è conosciuto anche come “oro bianco” ricchissimo di sali
minerali, che invece sono del tutto assenti nel sale da cucina, tra i quali troviamo
soprattutto il ferro. Il caratteristico colore rosa è dovuto sia dall’elevata presenza
infatti di tale minerale, sia al fatto che non viene sottoposta ad alcun trattamento
sbiancante. Ci sono numerosi benefici che possono derivare dall’uso alimentare del
sale rosa dell’Himalaya come promuovere un equilibrio stabile del PH a livello delle
cellule, cervello incluso, aiutare la riduzione dei comuni segni di invecchiamento,
supportare la respirazione e la circolazione, accrescere la forza delle ossa. Il sale
rosa non essendo raffinato, cioè non trattato chimicamente in alcun modo non ha
nessuna aggiunta di anti agglomerati e altri componenti chimici. Esiste anche in
pezzi molto più grandi, utilizzati principalmente per estetica e in contenitori appositi
per attirare l’umidità e viene venduto anche sotto forma di lampada o cuscini di
sale, queste lampade emettono una luce elegante e soffusa si adattano a qualsiasi
ambiente, possono aiutare a respirare meglio in caso di asma e allergie, infine, i
cuscini di sale aiutano a ripristinare una corretta circolazione che si presentano in
caso di gonfiori, fratture, ematomi. Questi cuscini, imbottiti di sale dell’Himalaya
sono un valido aiuto anche nel caso di raffreddori, contrazioni muscolari,
contusioni e infiammazioni essi hanno un’azione calda o fredda il primo dà un
beneficio immediato che si protrae nel tempo, il secondo ovvero l’azione fredda è
efficace soprattutto per ridurre i gonfiori, slogature e contusioni.
Data sheet